200 anni e non sentirli: il Museo Egizio e la rivoluzione della cultura Open
sabato 20 Aprile 2024
18:00 - 19:00
I musei rappresentano un ambiente privilegiato in cui gli aspetti metodologici e di processo della ricerca convergono armoniosamente con quelli divulgativi e di diffusione dei risultati. Il Museo Egizio, impegnato nella promozione della Cultura Open, intende esplorare entrambi questi aspetti, aprendo una discussione coinvolgente con gli ospiti e il pubblico presente. Open Science, Open Access, Principi Fair, a che punto siamo?
Ospiti

Costanza Miliani
Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR. Ha compiuto i suoi studi presso l'Università degli Studi di Perugia, dove ha ottenuto sia la laurea in Scienze Chimiche nel 1995 che il dottorato di ricerca nel 1999. La sua formazione si è ulteriormente arricchita con un Executive Master in Management of Research Infrastructures, conseguito nel 2019 presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Distintasi nel campo della chimica-fisica applicata ai materiali...
Leggi di più >

Iolanda Pensa
Presidente di Wikimedia Italia, è responsabile del settore di ricerca “Cultura e territorio” dell’Istituto design della SUPSI in Svizzera. È inoltre presidente della commissione internazionale dei raduni mondiali di Wikipedia, membro del comitato tecnico guida di Repubblica digitale e co-presidente del Sounding Board Researchers per la strategia nazionale svizzera sugli open data nella ricerca e coordinatrice dell’Ecomuseo delle Grigne.
Foto di Adam Novak / Wikimedia Foundation,...
Leggi di più >
Modera

Enrico Ferraris
Dal 2013 è curatore presso il Museo Egizio.
Ha lavorato per la missione di scavo dell’Università di Torino ad Alessandria d’Egitto (2001-2007) e per il Ministero degli Affari Esteri Italiano al Museo Egizio del Cairo (Grand Egyptian Museum, 2004). Responsabile del programma di analisi archeometriche dei reperti della tomba intatta di Kha e Merit, denominato TT8 Project (2018-2023), ha curato la mostra temporanea Archeologia Invisibile (attualmente in corso).
Leggi di più >
Location
Sala conferenze
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6,
Torino
Museo Egizio
Via Accademia delle Scienze 6,
Torino
A cura di
Museo Egizio
Nell'ambito di
