Alla ricerca dell’uomo vitruviano
È possibile promuovere un dialogo illuminato tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica? Dal secondo dopoguerra, in Italia, riviste come “Comunità” (Olivetti), “Civiltà delle macchine” (Finmeccanica) e “Rivista Pirelli” (Pirelli) ne hanno fatto il proprio cavallo di battaglia, ponendosi come avanguardie di una narrazione che oggi trova nuova linfa nelle teorie secondo le quali, per costruire un futuro a misura d’uomo, i due campi del sapere sono chiamati necessariamente a ibridarsi.
Ospiti

Antonio Calabrò

Lorenzo Fiori

Vittorio Marchis

Alberto Saibene
Storico della cultura, lavora tra editoria, cinema e organizzazione culturale. Per Edizioni di Comunità ha pubblicato L’Italia di Adriano Olivetti (2017) e ha curato le antologie di scritti di Adriano Olivetti Il mondo che nasce (2013) e Città dell’uomo (2016).
Modera

Serena Uccello
Location
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino