Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza
Il rapporto – equilibrato o abnorme – fra tecnologia, umanità e ambiente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascientifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di “Urban Future” – antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro – è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Silvia Casolari

Francesca Governa

Gu Shi
È senior urban planner e anche scrittrice del genere speculative fiction. Ricercatrice alla China Academy of Urban Planning and Design dal 2012, ha vinto il Galaxy Award for Chinese Science Fiction e il Chinese Nebula (Xingyun) Award.
Le sue storie sono state tradotte in inglese, italiano, rumeno, giapponese e altre lingue e ha pubblicato la sua prima collezione di racconti nel 2020 su Möbius Continuum.
Modera
