Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia?
venerdì 19 Aprile 2024
16:30 - 17:30
Dibattito
cybersecurity,
digitale,
geopolitica,
infrastrutture,
politica
venerdì 19 Aprile 2024
16:30 - 17:30
Dibattito
cybersecurity,
digitale,
geopolitica,
infrastrutture,
politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che coinvolgono l’ecosistema di cybersicurezza nazionale?
Promosso dal progetto PNRR-MUR SERICS finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Ospiti

Stefano Di Carlo
Professore ordinario di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino. Con oltre 250 pubblicazioni su riviste prestigiose e atti di convegni, ha approfondito una vasta gamma di argomenti, concentrandosi in particolare sull'informatica affidabile e sicura e sull'intelligenza artificiale. I suoi studi si estendono ai paradigmi informatici emergenti, sottolineando l'affidabilità, la sicurezza e l'efficienza energetica dell'informatica, oltre alle architetture informatiche e all'informatica...
Leggi di più >

Paolo Atzeni
Direttore per lo sviluppo di capacità e competenze presso l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. È in aspettativa dall'Università Roma Tre, dove è professore di Basi di dati dal 1992 ed è stato Prorettore alla Didattica (2017-2022) e Direttore del Dipartimento di Ingegneria (dal 2012-2017). Ha ricevuto la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1980. In precedenza è stato ricercatore presso lo IASI-CNR di Roma (1983-1987), poi professore...
Leggi di più >
Modera

Sonia Montegiove
Giornalista, informatica e formatrice, è coordinatrice di Cybertrials, programma gratuito di formazione e gaming per studentesse delle scuole secondarie di II grado, organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).
Leggi di più >
Location
Aula 5
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino