Dalla tecnologia per la disabilità alla tecnologia accessibile
venerdì 08 Novembre 2019
11:30 - 12:30
Come funziona?
disabilità,
salute
venerdì 08 Novembre 2019
11:30 - 12:30
Come funziona?
disabilità,
salute
Come gli strumenti di fabbricazione digitale e la customizzazione di massa stanno cambiando in modo radicale l’approccio nel campo della disabilità e della cura alle persone. Nuove tecnologie che aprono nuovi orizzonti e nuove opportunità che rendono sempre più accessibile la vita delle persone con disabilità.
Ospiti

Paolo Ariano
È laureato in Fisica, ma dopo aver fondato una società di servizi tecnologici per non vedenti e aver portato a termine un'esperienza lavorativa come ricercatore presso l'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, ha intrapreso un dottorato di ricerca in Neuroscienza. È attualmente ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia e guida l’Artificial Physiology Lab, il laboratorio dove il team di lavoro sta sviluppando una nuova generazione di dispositivi elettromiografici...
Leggi di più >

Carlo Boccazzi Varotto
Ricercatore economico. Coordina le attività operative della non-profit Hackability che ha sviluppato l'omonima metodologia di co-design per realizzare prodotti e servizi con persone con disabilità e anziani, sviluppando innovazione sociale e percorsi di inclusione.
Leggi di più >
Location
Sala Grande, via Bogino 9, Torino