Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin
La scelta di puntare sul paradigma ecologico comporta un importante incremento del fabbisogno di metalli e terre rare. In un futuro non molto lontano saranno necessari enormi investimenti per produrli o recuperarli, anche attraverso azioni di riciclaggio. Il mondo è destinato ad “ammalarsi” della sindrome di Plyushkin – l’accumulatore seriale descritto da Gogol – e al tempo stesso dovrà ridurre lo spreco nella produzione e nel consumo di prodotti alimentari e di energia.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Ferruccio De Bortoli
Milano, 1953. Laurea in Giurisprudenza. Giornalista professionista dal 1975. Ha diretto due volte il "Corriere della Sera", dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015. E il "Sole-24 Ore" dal 2005 al 2009.
E’ stato editorialista della Stampa. Attualmente è presidente di Vidas e della casa editrice Longanesi. Scrive per il "Corriere della Sera" e il "Corriere del Ticino".

Alessandro Giraudo
Introduce
