Il XXI secolo sarà l’età del low-tech?
Esistono davvero ‘due tecnologie’, come diversi autori hanno suggerito – una potente e centralizzatrice, l’altra decentrata e duratura? Che ruolo hanno le tecniche ‘low’ nella transizione verso la sostenibilità? Come svolgere ricerca indipendente su tecniche e sistemi semplici e di facile uso per non specialisti? Al di là del loro valore sociale, appropriatezza, trasparenza, controllo democratico delle tecnologie e delle scelte riguardo agli strumenti tecnologici sono elementi essenziali della riduzione degli impatti ambientali.
Incontro in lingua inglese con traduzione simultanea
Ospiti

Andrea Bocco
Docente di tech architecture e direttore del DIST - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.

Walter Franco

Giuseppe Quaglia
Docente di Meccanica Applicata alle Macchine al Politecnico di Torino.
Location
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino