Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico
Quando nasce la Scuola italiana d’Ingegneria? La genesi dell’ingegnere italiano umanista e visionario, che si afferma a livello internazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell’autarchia, come reazione alla propaganda sui materiali, ai surrogati “italici”, ai richiami alla romanità, ai divieti d’uso, ai giuramenti e alle espulsioni.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Tullia Iori

Jeffrey Schnapp
Introduce
