La geopolitica della tecnologia: Stati Uniti, Cina, Europa
La tecnologia è al centro delle principali sfide geopolitiche del pianeta, a partire dal conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina, che si combatte sul terreno dei primati digitali e di controlli sempre più stringenti sugli investimenti in infrastrutture sensibili. L’asse tecnologico del conflitto è cresciuto di intensità negli ultimi anni, sovrapponendosi con le tensioni commerciali, ed è destinato a caratterizzare sempre più il nostro futuro. Assieme agli analisti di Limes, la rivista italiana di geopolitica, percorreremo le principali tappe dello scontro tra Washington e Pechino e ci interrogheremo sul ruolo degli altri attori, a partire dagli Stati europei.
È disponibile la registrazione integrale dell’incontro.
Ospiti

Alessandro Aresu

Giorgio Cuscito
È analista, studioso di geopolitica della Cina e consigliere redazionale di Limes, Rivista italiana di geopolitica, per la quale cura il Bollettino Imperiale, l’osservatorio di Limesonline dedicato alla Cina e alle nuove vie della seta.
Collabora con testate e centri di ricerca, tra cui MacroGeo, Aspenia, Pearson Institute e DLui.

Fabrizio Maronta
Redattore, consigliere scientifico e responsabile relazioni internazionali di Limes e curatore di Heartland, Eurasian Review of Geopolitics.
Location
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino