L’automobile elettrica tra Ottocento e Novecento
sabato 20 Aprile 2024
10:30 - 12:30
Il grande interesse che riscontra oggi il motore elettrico per i mezzi di trasporto pubblici e privati non è che un ritorno al passato, al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in Italia e nel mondo. In quegli anni, la superiorità del motore a combustione interna non era ancora stata stabilita e il motore elettrico, applicato alle carrozze e alle prime vetture, aveva già portato allora al raggiungimento di alcuni record di velocità nel 1899 e nei primi anni del Novecento. Ecco, dunque, un excursus storico dai veicoli elettrici di ieri alle vetture e ai prototipi presenti in Museo, nel quale analizzeremo le caratteristiche e le proprietà di questi veicoli insieme a Davide Lorenzone, Conservatore del Museo Nazionale dell’Automobile, e alle/agli studenti del Politecnico di Torino, che hanno seguito il processo di ideazione e prototipazione dei veicoli contemporanei esposti.
con la partecipazione delle e degli studenti del Politecnico di Torino
Ospiti

Davide Lorenzone
Laureatosi in Ingegneria edile al Politecnico di Torino, diventa Conservatore e Responsabile del Centro di Conservazione e Restauro del Museo Nazionale dell’Automobile nel 2017.
Grande appassionato di macchine a vapore e motori, dopo aver passato anni a raccogliere e studiare documentazioni storiche per restaurare la propria collezione, è diventato oggi un punto di riferimento per collezionisti ed appassionati di veicoli d’epoca.
Leggi di più >
Location
Piazza del Museo
Museo Nazionale dell'Automobile
Corso Unità d'Italia 40,
Torino
Museo Nazionale dell'Automobile
Corso Unità d'Italia 40,
Torino
A cura di
MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile
Nell'ambito di
