L’Intelligenza Artificiale e il futuro della comunicazione
sabato 20 Aprile 2024
17:00 - 18:00
Dibattito
digitale,
diritti,
genere,
intelligenza artificiale
sabato 20 Aprile 2024
17:00 - 18:00
Dibattito
digitale,
diritti,
genere,
intelligenza artificiale
I progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale impongono nuove sfide in un contesto linguistico sempre più complesso. L’IA sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e utilizziamo le lingue: discuteremo insieme il suo ruolo cruciale nella trasformazione del contesto linguistico, oltre che nella promozione di una crescente consapevolezza e inclusività, sviscerando le principali opportunità etiche e culturali connesse.
Promosso dal progetto PRIN E-MIMIC – Empowering Multilingual Inclusive Communication.
Ospiti

Alessandra Molino
Professoressa associata di Lingua Inglese e Traduzione all'Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono sull’insegnamento in lingua inglese all’università (English-medium Instruction, EMI), il discorso accademico e la formazione all’uso della traduzione automatica (Machine Translation Literacy).
Ha pubblicato in riviste come il Journal of English for Academic Purposes e Languages in Contrast e in diversi volumi internazionali. Ha di recente scritto come co-autrice una...
Leggi di più >

Luca Cagliero
Professore associato presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino da gennaio 2020. Attualmente è coordinatore del centro interdipartimentale SmartData@Polito, un centro di ricerca che unisce persone e competenze interdisciplinari provenienti da ambiti diversi e focalizzato sulle tecnologie Big Data, approcci di Data Science e Machine Learning. Insegna corsi di laurea triennale, magistrale, magistrale e dottorato, corsi nelle aree di database, data mining,...
Leggi di più >

Francesca Dragotto
Professoressa associata di Linguistica, lavora a Roma presso l'Università di Tor Vergata.
Ha interessi e curiosità per (quasi) tutto ciò che riguarda le lingue e il linguaggio. La sua produzione bibliografica comprende quasi un centinaio di lavori su temi legati alla (socio)linguistica, all'analisi del discorso, anche multimodale, alla creazione neologica, ai linguaggi della comunicazione e agli effetti linguistici dell'interdizione psicologica.
Leggi di più >
Modera

Tania Cerquitelli
Professoressa ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN) del Politecnico di Torino, dove ricopre la carica di presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo ed è membro della giunta del centro di Ateneo PoliTO per il Sociale, oltre che componente dell'Osservatorio di Genere di Ateneo.
Le sue attività di ricerca si concentrano principalmente sull'innovazione tecnologica e algoritmica nell'ambito della data...
Leggi di più >
Location
Aula 6
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino
In collaborazione con
CUG – Comitato Unico di Garanzia e GReG – Gender Research coordination Group PoliTO