Manutenzione e innovazione: la tecnologia declinata nel tempo
Il concetto di manutenzione porta una complessa riflessione sul senso della durata, nemica del mercato e della società che “rimuovono” il tempo. La mancata manutenzione non è solo la causa del malfunzionamento di un ospedale, o del fluire di un fiume, né una semplice questione di ridistribuzione delle risorse e pianificazione economica. Il legame manutenzione-durata implica una teoria economica diversa, una concezione della tecnologia come esercizio di semeiotica.
SCARICA E LEGGI LA PUBBLICAZIONE
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Andrea Bonaccorsi

Stefano F. Musso

Carlo Olmo
Professore emerito di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, dove è stato Preside della Facoltà di Architettura.
Ha insegnato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, al MIT di Boston e in numerose altre università straniere.
Nel 2018 ha scritto Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose e Urbanistica e società civile.