Miyazaki: sogni di macchine e di natura
Miyazaki ha il pregio di aver cambiato l’immaginario del cinema d’animazione. I suoi lungometraggi resistono alla prova del tempo, anzi prefigurano i tempi come certi classici sci-fi. Nel cinema del maestro dell’animazione convivono infatti due spinte ambivalenti, quella ecologista e quella tecnofila che, nella loro dialettica, testimoniano un impegno nella ricerca di un’utopia armonica tra umani, macchine e natura.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Alessio Giacometti
Dottorando in Scienze Sociali all'Università di Padova, dove si occupa di scienza e ambiente.
Collabora con Il Tascabile, rivista culturale online dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "G. Treccani".
Suoi articoli sono stati pubblicati anche su DudeMag, RadarMagazine, Zanichelli Scuola - Aula di Scienze, NOT, Singola e altre riviste.
Introduce
