Musei e Biblioteche per la città del futuro
Esistono luoghi, in una città, che conservano le tracce del passato e rappresentano allo stesso tempo una risorsa imprescindibile per il futuro. Luoghi come il Museo e la Biblioteca: spazi pubblici aperti alle persone che producono sapere, promuovono il libero pensiero, educano i cittadini, sperimentano nuove forme di cultura. Presidi di democrazia, al servizio di tutti, a cui affidare un ruolo cruciale nel ripensare il nostro modo di stare insieme.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Christian Greco

Francesco Guglieri
Scrittore, saggista e editor di narrativa per Einaudi.
Collabora con numerose testate giornalistiche tra cui "Domani" e "doppiozero".
Ha pubblicato nel 2020 "Leggere la terra e il cielo" (Laterza) ed è tra gli autori di "The Game Unplugged" (Einaudi, 2019).
Modera

Simonetta Sciandivasci
Giornalista de "La Stampa", il suo ultimo libro è "I figli che non voglio" (Mondadori).