Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità
Le infrastrutture sociali come biblioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collegano le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Esse sono dispositivi rituali creatori di significato, attraverso i quali le persone costruiscono i repertori simbolici della loro identità collettiva. Questa duplice accezione comporta importanti conseguenze per la pianificazione territoriale.
ASCOLTA LA REGISTRAZIONE
RIVEDI L’INCONTRO
Ospiti

Filippo Barbera

Antonio De Rossi
Architetto e docente universitario.
È professore ordinario in progettazione architettonica e urbana e direttore del centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” (IAM) presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino, lavorando sui temi dell’architettura e del paesaggio alpino e delle trasformazioni della città e del territorio contemporanei.

Walter Franco
Modera

Adriana Riccomagno
Giornalista professionista, scrive su La Stampa e Policy and Procurement in HealthCare.