Per un confronto acceso fra saperi locali e globali. L’opportunità delle aree interne
Una delle cause primarie delle disuguaglianze, ben prima della pandemia, è la concentrazione del controllo sui saperi. Un indirizzo preso dalla trasformazione tecnologica, frutto di scelte politiche e della rinuncia al governo pubblico della complessità. La ripresa di attenzione per le aree interne e “rugose” del Paese è l’occasione per un confronto paritario e acceso fra saperi, sentimenti e interessi “incorporati” nei territori ed “esterni”, con l’obiettivo la giustizia sociale.
È disponibile la registrazione integrale dell’incontro
Ospiti

Fabrizio Barca
Introduce
