Per un mondo senza energia fossile
sabato 20 Aprile 2024
10:30 - 11:30
Dibattito
ambiente,
economia,
energia,
futuro,
sostenibilità
sabato 20 Aprile 2024
10:30 - 11:30
Dibattito
ambiente,
economia,
energia,
futuro,
sostenibilità
Nucleare, biomasse e il vettore idrogeno possono rappresentare soluzioni energetiche alternative all’utilizzo del fossile, ma con quali impatti sociali ambientali ed economici? Per soddisfare gli obiettivi climatici è richiesto un rapido sviluppo ed espansione dell’uso di fonti alternative, tecnologie efficienti di stoccaggio e vettori.
Ospiti

Luciano Cinotti
Chief Scientific Officer presso Newcleo, è rappresentante dell'Euratom e presidente del comitato direttivo LFR (Lead Fast Reactors) del forum internazionale Generation-IV dalla sua nascita fino al 2010. Laureato in Ingegneria nucleare, ha lavorato in Ansaldo per 30 anni ed è uno dei massimi esperti nelle tecnologie dei reattori veloci; è autore della maggior parte dei brevetti mondiali relativi agli LFR.
Leggi di più >

Viviana Cigolotti
Responsabile della Division of Technologies and Vectors for Decarbonization: stoccaggio, idrogeno, mobilità, CCUS e usi finali dell'ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Membro del comitato esecutivo di Hydrogen Europe Research e leader TC di Power and Industry e vicepresidente del programma di collaborazione tecnologica IEA Advanced Fuel Cells. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale nel 2009 presso...
Leggi di più >

David Chiaramonti
Professore ordinario di Economia dell'Energia e di Bioeconomia presso il Politecnico di Torino, e presiede il Renewable Energy COnsortium for R&D.
È autore di oltre 180 pubblicazioni e ha partecipato numerosi progetti Europei su biocarburanti, biochar e bioeconomia. Già membro di IEA-Bioenergy, è membro della task force UN-ICAO sui combustibili alternativi per l'aviazione, EU ETIP-B e consiglio direttivo del Cluster italiano SPRING sulla chimica verde.
Ha coordinato l’ART Fuel...
Leggi di più >
Modera

Giorgio Einaudi
Fisico, ha insegnato e svolto attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l'Università di Firenze, l'Università di Pisa, l'Università della California-Irvine, l'Università di Parigi, il Naval Research Laboratory di Washington DC e la George Mason University.
È autore di oltre cento pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della fisica del plasma spaziale. È stato Addetto Scientifico presso l'Ambasciata di Washington, Senior Advisor presso il Ministero...
Leggi di più >
Location
Sala "Emma Strada"
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24