“Perché è difficile prevedere il futuro”. Big data e previsioni
I Big Data e gli strumenti per analizzarli consentono di prevedere molti eventi del quotidiano, come il traffico. Tuttavia, non possiamo ancora predire fenomeni complessi come gli andamenti dell’economia, il prossimo terremoto, i grandi avvenimenti sociali e politici. L’affinamento di tecniche e dati renderanno anche queste previsioni più attendibili, ma l’elemento umano rimane imprescindibile.
Ospiti

Luca Gammaitoni
Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università di Perugia, si occupa di fenomeni legati all’incertezza e alla causalità.
Ha pubblicato articoli divulgativi e testi scientifici, tra cui Introduzione alla Scienza dei Computer (McGraw-Hill, 2003).
È Direttore del Noise in Physical System Laboratory (NiPS Lab) presso l'Università di Perugia.

Angelo Vulpiani
In dialogo con

Alessandro Vespignani

Modera
