Piattaforme digitali, lavoro e ambiente
L’economia digitale, esplosa sul finire del XX secolo e diffusasi a macchia d’olio negli ultimi vent’anni, portava con sé la prospettiva dell’affrancamento dal lavoro manuale e della dematerializzazione dei processi produttivi. Le lotte degli “schiavi del clic” e quelle per la giustizia climatica ne hanno individuato il carattere ideologico. Come mettere a punto un orizzonte strategico-culturale che sappia articolare la risoluzione delle diseguaglianze e la protezione ambientale?
È disponibile la registrazione integrale dell’incontro
Ospiti

Elena Baralis

Giovanni Ferrero

Emanuele Leonardi

Michela Meo
Docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.
Si occupa di sostenibilità delle reti di telecomunicazioni e tecniche di apprendimento automatico per migliorare la qualità e l’efficienza energetica dei servizi di telecomunicazioni.