Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità può fare la differenza
sabato 20 Aprile 2024
10:00 - 11:00
Dibattito
ambiente,
infrastrutture,
politica,
sostenibilità
sabato 20 Aprile 2024
10:00 - 11:00
Dibattito
ambiente,
infrastrutture,
politica,
sostenibilità
Sapete se la vostra abitazione è a rischio? Quale ruolo vorreste avere nella gestione o mitigazione dei rischi che possono derivare da cambiamenti climatici? Sono alcune delle domande che verranno poste per ragionare insieme sul ruolo dell’incertezza e la percezione sociale delle narrazioni scientifiche, relative all’adattamento ai cambiamenti climatici sui social media. L’obiettivo sarà quello di riflettere sull’importanza delle comunità nella ricerca di soluzioni.
Promosso dal progetto PNRR-MUR RESTART finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Ospiti

Fabio Castelli
Professore di Idrologia e Costruzioni Idrauliche presso l'Università di Firenze (UNIFI) dal 1998. La sua prima posizione di docente è stata come ricercatore presso l'Università di Perugia, e ha anche nominato come affiliato di ricerca presso Ralph M. Parsons Laboratory, Massachusetts Institute of Technology. Recentemente ha ricoperto il ruolo di Dean of Engineering presso l'UNIFI e ora presiede il Centro servizi IT. È membro di AGU, EGU, IAHR, Associato alla Cattedra dell'UNESCO sulla...
Leggi di più >

Giuseppe Tipaldo
Insegna 'Sociologia di Pseudoscience', 'Metodi digitali per la ricerca sociale' e 'Applied Data Science Project'.
È direttore della collana editoriale Sinapsi per l'editore Meltemi di Milano.
Il suo principale campo di ricerca sono i conflitti tra autorità epistemiche, i.e. - semplificare - le controversie tra Technoscience, Media, Politica e Società, con un'attenzione particolare all'impatto dei più recenti media digitali sulla resilienza delle società democratiche contemporanee e...
Leggi di più >

Angioletta Voghera
Professoressa ordinaria di Pianificazione urbana e territoriale al Politecnico di Torino, dove è vicedirettrice del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST).
Al Politecnico rappresenta il DIST nella Task force sul Trasferimento Tecnologico ed è membro del Comitato scientifico di S3+LAB-Urban Sustainability & Security Laboratory for Social Challenges e del Board del Centro Interdipartimentale Resilienza al Rischio Responsabile (Centro...
Leggi di più >
Location
Aula 5
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24,
Torino