Scienza e democrazia. Chi è sovrano?
Se in questi mesi la politica democratica è tornata protagonista nella gestione dell’emergenza sanitaria, anche la scienza ha nuovamente mostrato di essere indispensabile nel fornire ragioni per orientare e giustificare le decisioni. Come si configura, oggi, il rapporto fra scienza e politica? Quale, fra le due, deve prevalere sull’altra? L’ultima parola, cioè, spetta ai competenti o ai rappresentanti dei cittadini democraticamente eletti?
È disponibile la registrazione integrale dell’incontro
Ospiti

Gustavo Zagrebelsky
Introduce
