Sostenibilità e transizione verso un’economia circolare: sfide e opportunità
Attraverso una serie di seminari verranno analizzate le relazioni tra tecnologia e scelte industriali, organizzative, politiche e sociali nella transizione sostenibile. Si parlerà di energia nella gestione tra transi zione ed emergenza energetica, di attuazione dell’economia circolare per imprese, amministrazioni locali e cittadini, di cambiamenti nelle filiere industriali e di trend per l’imprenditorialità del futuro.
Programma
ore 9:15 – 9:30 saluti di apertura
ore 9:30 -10:00 Da Transizione energetica ad Emergenza energetica
con Fabio Leonardi, Federico Zaveri e Giorgio Cantino
Le scelte strategiche dal punto di vista energetico presentano una nuova criticità, relativa alla sostenibilità dei processi di produzione e dei vettori energetici con la sicurezza e l’economicità di approvvigionamento. Ragioneremo su questo equilibrio analizzandone impatti ed implicazioni per il contesto produttivo e per l’ambiente
ore 10:00 – 10:30 La transizione circolare tra sfide e opportunità
con Daniele Barbone e Carmen Aina
La finalità dell’intervento è di evidenziare le dimensioni più rilevanti in tema di transizione – da quella energetica, della mobilità e in senso stretto dell’economia circolare – e discutere gli effetti sulle imprese, le amministrazioni locali e sui cittadini, stressando le opportunità. Nel discutere le conseguenze dei processi di decarbonizzazione, della promozione di una mobilità leggera e dell’adozione di modelli produttivi circolari, si terrà in considerazione, anche del ruolo delle università nella formazione di nuove professionalità e competenze green, determinanti in tale trasformazione socio-economica e produttiva.
ore 10:30 – 11:00 Le imprese del futuro disegnano il mondo del futuro
con Arianna Elena Maschietto, Paola Vola e Marcello Sarino
La riflessione sul futuro, l’innovazione e la nuova imprenditoria vuole comprendere quali meccanismi sottostanno ai processi che hanno visto e vedono nascere nuove imprese che si sviluppano con successo. Quali opportunità possono venire dal contesto attuale e futuro per chi vuole fare impresa basandosi sull’innovazione? E al contrario, quali contesti industriali avranno il massimo impatto sul futuro di tutti noi e del nostro Pianeta?
ore 11:00 – 11:15 pausa
ore 11:15 – 11:45 Transizione ecologica e servitization nelle imprese manifatturiere: il ruolo della digitalizzazione
con Roberto Savoini e Lucrezia Songini
L’obiettivo di questo seminario è far comprendere come la crescente diffusione delle tecnologie digitali consenta alle imprese manifatturiere un’accelerazione nella trasformazione da imprese prodotto-centriche a imprese servitizzate. in queste ultime, l’offerta di servizi assume crescente importanza sotto i profili non solo della competitività e delle performance economiche, ma anche dell’impatto ambientale e sociale.
ore 11:45 – 12:15 Il tessuto industriale verso l’economia circolare: le simbiosi industriali
con Ivano Bosi ed Enrico Boccaleri
L’attuazione di processi di economia circolare richiede a volte la capacità di “chiudere cerchi” o “unire settori” piuttosto che inventare completamente nuovi processi. In questa logica, è importante e necessario saper promuovere nuove modalità collaborative e sinergiche tra contesti industriali e infrastrutture, in modo da valorizzare e collegare contesti produttivi diversi verso un nuovo modello di business.
ore 12:15 – 12:30 conclusione
Ospiti
Carmen Aina

Daniele Barbone
Imprenditore nel settore green, delegato alla COP dal 2015, presiede il CdA dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, amministratore delegato di Acqua Novara Vco SPA e docente di sostenibilità ambientale presso ITS del Piemonte.
Ha rivestito altresì la carica di presidente di CIM SPA, di SEA Energia SPA e di amministratore delegato della ong Cesvi.

Enrico Boccaleri

Ivano Bosi
Amministratore delegato di Azzurra srl, piattaforma polifunzionale di stoccaggio e trattamento rifiuti industriali conto terzi rifiuti del Gruppo Marazzato e responsabile Sistemi di Gestione e Consigliere Delegato, con deleghe in materia ambientale ai sensi del Dlgv 152/06 e s.m.i. della società Marazzato Soluzioni Ambientali (già Spurgo Service S.r.l.) del Gruppo Marazzato.

Giorgio Cantino

Fabio Leonardi
Amministratore Delegato di Igor Gorgonzola, Presidente della sezione alimentare di Confindustria Novara Vercelli Valsesia e componente del Consiglio generale per il quadriennio 2022-2026.
È consigliere nella società consortile San Giulio di Novara, che si occupa di approvvigionamento di energia elettrica e gas naturale.

Arianna Elena Maschietto

Marcello Sarino
Technology Transfer Office dell' Università del Piemonte Orientale e Incubatore d'impresa Enne3.
Supporto alla Terza Missione, trasferimento tecnologico, valutazione e valorizzazione dei risultati della ricerca, IPR e tutela, strategie di brevettazione, Spinoff e pre-incubazione, apprendistato in alta formazione, innovation marketing.

Roberto Savoini

Lucrezia Songini

Paola Vola
Ricercatrice in Economia Aziendale presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE) dell’Università del Piemonte Orientale. La sua attività di ricerca e didattica è nell’ambito della programmazione e controllo, della valutazione dei costi di management e della misura delle performances.
