Tecnologie per l’uomo
Le tecnologie possono migliorare la qualità della vita e del lavoro e produrre benessere e nuove libertà per ampie popolazioni come possono mettere a rischio vita, lavoro e diritti. Possono oggi cambiare le persone fisiche stesse e la loro quotidianità. Si apre un grande campo a nuove forme di regolazione perché il loro sviluppo generi progresso.
Ospiti

Ugo Pagallo

Umberto Ricardi

Francesco Ramella
È professore di Sociologia Economica all’Università degli Studi di Torino, dove è Presidente del programma di Scienze politiche e socali e co-coordinatore dei Progetti di Eccellenza del Dipartimento CPS di Culture, Politiche e Società, finanziato dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
È anche Presidente della SISEC, la Società italiana di sociologia economica.