Giorgio Barberis

Professore Ordinario di Storia del Pensiero Politico presso l'Università del Piemonte Orientale. Dal 1° novembre 2023 è Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES). Dal 2015 a oggi ha presieduto il Corso di laurea triennale di Scienze Politiche e dell'Amministrazione.
È autore di volumi e saggi sulla figura di Alexandre Kojève e l'interpretazione di Hegel in Francia, su Louis de Bonald e il pensiero controrivoluzionario, su Ivan Illich e la teoria critica e sulla crisi in atto della politica e della democrazia rappresentativa. Tra i suoi libri, "Il Regno della libertà", "Diritto, politica e storia nel pensiero di Alexandre Kojève" (Napoli 2003), "Sulla fine della politica" (Milano 2005, con Marco Revelli), "Louis de Bonald. Ordre et pouvoir entre subversion et providence" (Paris - Perpignan 2016), "Ken Loach, Il cinema come lotta e testimonianza" (Alessandria 2024). Ha scritto e curato molti saggi e pubblicazioni sulla filosofia politica contemporanea.
È giornalista pubblicista, e referente dell'attività culturale dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria.