Nicola Blefari Melazzi

Professore ordinario di Telecomunicazioni presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove ha ricoperto il ruolo di Presidente del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Cattedra di laurea e corsi di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Cattedra del Dipartimento di Ingegneria Elettronica. Da gennaio 2017 a gennaio 2023 è stato Direttore del CNIT (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Telecomunicazioni), un Consorzio no-profit composto da 42 Università italiane. Più di 1.300 persone, appartenenti alle università partecipanti, collaborano con il CNIT, mentre il numero dei propri dipendenti è più di 100. Dal gennaio 2023 è presidente del CNIT.
I suoi progetti di ricerca sono stati finanziati dai Ministeri italiani, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalle grandi imprese, dall'ESA e dall'UE. Ha partecipato a 33 progetti dell'UE, svolgendo il ruolo di coordinatore del progetto e PI per otto di loro. È stato nominato dal Ministero dell'Università e della Ricerca come rappresentante italiano nel Gruppo dei Rappresentanti degli Stati membri dell'Impresa Comune Smart Networks and Services.
Dal settembre 2022 è Presidente della Fondazione RESTART, costituita principalmente per l'attuazione, il coordinamento e la gestione del programma di ricerca "Telecomunicazioni del futuro", finanziato dal Ministero dell'Università con 116 milioni di euro.
Ha valutato molte proposte di ricerca e progetti nei programmi UE ed è stato membro TPC, presidente TPC, presidente generale e presidente del comitato direttivo per le conferenze IEEE e redattore ospite per le riviste IEEE. È autore/coautore di circa 260 articoli nel campo delle reti di telecomunicazione.